Vai al contenuto

La scuola di zio Gustavo

Una scuola, tante teste

  • Prima Media
    • Italiano
    • Storia
    • Geografia
  • Seconda Media
    • Italiano
    • Geografia
  • Terza Media
    • Italiano
    • Storia
    • Geografia
  • Divagazioni
  • Educazione emotiva

Tag: dialogo

Rebel Party: come nasce un’esperienza di classe

A un anno esatto dall’inizio dell’esperienza che ha segnato uno spartiacque fra l’insegnante che ero prima e l’insegnante che sono adesso, posto questa roba qui (< cliccare per leggere) che non è un articolo, non è un memoir, non è un racconto e infatti non so assolutamente dire che cosa sia. C’è anche la trascrizione…

Continua a leggere

Charlie Hebdo

Qui per approfondimenti, in ordine cronologico (con un iniziale “salto indietro”): Una brevissima storia dell’11 settembre, giornata che presenta delle analogie (su grande scala, anzi, su enorme scala) con il 7 gennaio francese; La storia di Charlie Hebdo, settimanale satirico parigino; Che cos’è l’organizzazione ISIS o IS (Stato Islamico dell’Iraq e della Siria) e che cosa vuole; Seconda…

Continua a leggere

LINK

  • Alfabetizzazione per ragazzi stranieri (Centro COME)
  • Alfabetizzazione per ragazzi stranieri (Italianoperstranieri.eu)
  • Alfabetizzazione per ragazzi stranieri (Università di Parma)
  • Alfabetizzazione per ragazzi stranieri (UsrVeneto)
  • Approfondimenti di geografia (Loescher)
  • Approfondimenti di storia (Loescher)
  • Consigli di lettura
  • Didatticarte (disegno e storia dell'arte)
  • Got to Teach! (risorse miste)
  • Historia Ludens (didattica della storia)
  • La condizione umana nel mondo
  • Laboratorio di geografia (Loescher)
  • Laboratorio di italiano (Loescher)
  • Laboratorio di storia (Bibliolab)
  • Le guerre nel mondo
  • Lezioni "facilitate" di geografia (Zanichelli)
  • Lezioni "facilitate" di storia (Zanichelli)
  • Marble (software per lavorare con le carte geografiche)
  • Materiali per la storia (Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia)
  • Nati e morti nel mondo in tempo reale
  • NeU – Teorie e pratiche della creatività
  • Progetto Scuola Twain
  • Prove Invalsi (anche on-line)
  • Risorse per la storia (Paravia Bruno Mondadori)
  • Scuola Aumentata
  • Tutti i dati sull'Italia, minuto per minuto
  • Un manifesto per accogliere i compagni stranieri
  • Una sintesi della vita quotidiana nel Medioevo

Interagisci

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Segui assieme ad altri 99 follower

Tag

"perdenti" accento grafico accento tonico acqua adolescenza Africa Alaska albero alfabetizzazione alfabeto alimentazione Amazzonia ambiente America del Nord amicizia amore analisi del periodo analisi grammaticale animazione Antartide antroposfera apostrofo apprendimento Arabi arte arti articolo ascoltare Asia atmosfera aurora boreale Austria autogoverno autonomia Bahamas barbari Bayeux biosfera Bizantini borghesia bosco campagne Carlo Magno carta tematica cartografia casa cattedrale Cina cinema cittadinanza città clima collaborazione collina colonialismo competenze comuni comunicazione comunismo condizione femminile confine consumismo continente COOPERATIVE LEARNING coordinate geografiche copiare Corea Costantino Costituzione creatività cristianesimo Croazia crociate curtis datazione demografia dialogo diario Diocleziano diritti DISCUSSIONE dislessia dittatura dittongo dizionario dopoguerra doppie dossier ebrei ecologia economia edilizia effetto serra emigrazione emisferi terrestri emozioni epica errore esami esclusione ESERCIZI Etiopia etnia Europa ex-Jugoslavia Facebook fantasy fascismo felicità fiaba figure retoriche filosofia fiumi fonema fonologia fonti storiche Francia frase generi letterari genitori Germania giochi giornale Giustiniano globalizzazione grafema grammatica Grecia gruppi etnici guerra guerra fredda guerre Hitler homeschooling Hong Kong horror iato idrosfera Iliade immedesimazione immigrazione imperatori imperialismo Impero romano Impero romano d'Oriente indipendenza infanzia inquinamento insegnare internet interviste Inuit islam Israele Italia LABORATORIO laghi latitudine leggenda leggere lessico libri linguaggio pubblicitario lingue litosfera Longobardi magia manualità mari Mario Lodi Medioevo Medio Oriente Mediterraneo meridiani messaggio Messico mestieri metafora mimesi minoranze etniche mito monarchia monasteri mondo montagna multinazionali narrazione natura nazionalismo nazionalsocialismo nazione nazismo Normanni nucleare numeri nuvole omografia ONU orientamento orogenesi ortografia Ostrogoti paesaggio Paesi Bassi Palestina paralleli parco giochi parlamento parlare parodia paura pensiero personaggi pianura poesia popolazione Presidente della Repubblica Prima guerra mondiale pronome Propp pubblicità punto di vista questione femminile rabbia racconto ragazze razzismo recensione Regno Unito regole religione responsabilità Restaurazione rifiuti rito rivoluzione rivoluzione industriale Russia Sacro Romano Impero scene di vita quotidiana SCHEMA/RIASSUNTO scrittori scrittrici scrittura creativa scrittura documentata scrivere scuola secoli Seconda guerra mondiale shoah Siberia sillaba similitudine Siria socialismo società Spagna stagioni stalinismo Stato stop-motion storia della Chiesa storia locale stranieri sub suolo sviluppo taccuino del lettore tecnologia tempo Teodorico Teodosio terra terremoti territorio terrorismo testi testo argomentativo testo espositivo testo espressivo testo informativo testo narrativo testo persuasivo testo poetico tettonica delle zolle tipologie testuali totalitarismi totalitarismo tristezza trittongo tundra U.S.A Unione Europea Unni valutazione vassallo Venezia verbo violenza vulcani
  • Segui su Facebook
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie